Inizio corsi il mercoledì - 14 aprile 2021
(e ogni mercoledì successivo)
dalle 18.30 alle 20.45
Il corso è pensato per coloro che, pur avendo passione per la pittura e l'arte in generale non hanno mai iniziato seriamente a studiarne le dinamiche; vuoi per motivi di famiglia, di lavoro o semplicemente perché finora questa passione è stata gestita come un semplice "sogno nel cassetto". Il pittore principiante verrà seguito dall'inizio del dipinto sino alla fine, integrando le sue conoscenze con l'osservazione e il commento di opere d'arte contemporanee, al fine di comprendere meglio le caratteristiche della Pittura del nostro tempo.
Durante il corso di pittura ad olio si partirà dalle basi tecniche necessarie, quali l'utilizzo dei materiali, i supporti e gli strumenti, sino alla conclusione di un'opera realizzata durante il corso.
Verrà affrontata anche una parte teorica di studio del colore e di storia dell'arte sia moderna che contemporanea, attraverso l'esame di grandi maestri del passato, e di ciò che attualmente è la produzione di artisti contemporanei.
Le prime lezioni saranno incentrate sul disegno di un soggetto dal vero, lo studio compositivo, lo studio di luci e ombre.
Il corso proseguirà con la realizzazione ad olio del soggetto disegnato dall'allievo assistito dal maestro, sino al completamento del dipinto.
Posti ancora disponibili : 1 di 4
N.B.
N.B.
è possibile inserirsi a corso già iniziato (salvo disponibilità posti) e proseguire nelle 4 settimane successive
- Dove : in via Del Bon 6 - Milano (Bovisa) fermata Trenord Bovisa-Politecnico - Tram n.2 Bausan - bus 92
- Durata del corso : 4 lezioni da 2 ore e mezza ciascuna
- A chi è diretto: principianti
Materiali necessari per il corso a carico del partecipante:
- cassetta di colori a olio con colori di base (bianco di titanio, nero d'avorio, rosso di cadmio medio, rosso carminio, giallo di cadmio medio, ocra gialla, terra di siena bruciata, blu primario, blu celeste)
- pennelli piatti n.0 - n.2 - n.6 - n.10
- pennello tondo n.1
- pennellessa larga circa 3-4 cm.
- straccetto di cotone
- 2 barattolini in vetro con tappo
- tela rettangolare 30x40 o quadrata 40x40cm
- tavolozza
Materiali messi a disposizione dalla struttura:
- il cavalletto
- il supporto di appoggio per la tavolozza e barattoli
- acquaragia per pulizia degli strumenti
- trementina per diluire il colore
- seggiolino
- rotolo di carta assorbente
- guanti monouso
Quota di partecipazione 140,00 Euro che potrà essere corrisposta anche la prima sera di lezione
E' inoltre possibile concordare pacchetti differenti, modulabili in base alle proprie esigenze
ISCRIZIONE: Compila il form che trovi sul lato destro della Home "Contattami" specificando il titolo del corso. Oppure leggi le F.A.Q.
IL PROGRAMMA DEL CORSO:
Parte teorica:
Introduzione
alla pittura a olio:
-
Caratteri generali della pittura olio
- il
colore e le sue dinamiche (la ruota dei colori) – formazione delle tinte
- I
materiali, i medium, le superfici e i supporti e loro cura
-
Tecniche per riportare il disegno sulla tela
- Pittura ad olio con colori primari oltre al
bianco ed al nero
- Come correggere gli errori in pittura
Parte teorica di storia dell’arte moderna e contemporanea:
- - Come lavoravano i maestri del
passato
- - Il lavoro di maestri contemporanei
- - Scelta da
parte dell’allievo di un maestro (famoso) a cui ispirarsi in modo
particolare
Prova pratica in laboratorio:
Svolgeremo
un lavoro a olio su tela partendo dall’abbozzo del disegno sulla tela a
fusaggine o a pennello con colore acrilico
Il
dipinto verrà
eseguito con colori ad olio.
Tema proposto:
1-
Per chi
è alle primissime armi: la ruota dei colori realizzata ad olio su tela
2- Per chi ha un po' di capacità di disegno una
natura morta dal vero
3- oppure un soggetto a scelta tratto da
immagini stampate messe a disposizione
NB: La
scelta del tema verrà effettuato al momento, in base alle capacità e
agli interessi specifici dell’allievo.
Come
si svolgeranno le lezioni (da 2.5 ore ciascuna):
- Inizio di
ciascuna lezione con spiegazione sui materiali della pittura ad olio (vedi
punto 1) e al lavoro dei maestri (vedi
punto 2) che porterà via circa 10 minuti iniziali di ciascuna delle 4 lezioni
del modulo base; il tempo restante di ogni lezione sarà interamente dedicato al
lavoro pratico sul proprio dipinto con l’assistenza del docente.
INOLTRE:
- Verrà
consegnata una dispensa riassuntiva con le nozioni base spiegate durante
il corso.
- E' prevista una bibliografia di letture sull’arte (non obbligatoria né
vincolante) mirata a completare la
preparazione artistica dell’allievo.
PROCEDURA PER LA TUTELA CONTRO IL CORONAVIRUS COVID 19:
- All'ingresso occorre provare la febbre con apposito dispositivo di misurazione a distanza
- E' obbligatorio l'uso della mascherina
- L'aria verrà ricambiata costantemente attraverso finestre di areazione e presa d'aria dall'esterno
- Saranno messi a disposizione guanti monouso e gel disinfettante
- Nei servizi igienici è presente un dispositivo a spruzzo per disinfettare i sanitari e rotolo di carta monouso a strappo; sapone liquido e altri detergenti
-distanza di 1 metro tra una postazione di lavoro e l'altra
Qualora il partecipante presenti febbre o sintomi è tenuto a non presentarsi alle lezioni, che potrà recuperare e seguire in un momento successivo.
Commenti
Posta un commento